Consulenza e formazione per la certificazione aziendale

FAQ

 

Le certificazioni secondo gli standard ISO 9001, ISO 13485, ISO 22716 e BRC sono obbligatorie?

Normalmente Salvo qualche eccezione (), la certificazione è su base volontaria. La certificazione è semplicemente la fase conclusiva dell’implementazione di un sistema di gestione basato su una delle norme certificabili, che prevede un verifica da parte di un ente terzo indipendente chiamato a stabilire se il modello organizzativo aziendale sia conforme o meno ai requisiti della norma applicata. Di fatto in alcuni ambiti la certificazione è un requisito cogente (ad esempio le aziende cosmetiche hanno l'obbligo di certificarsi secondo le norme GMP - ISO 22716 - entro la metà del 2013 su disposizione del regolamento cosmetici 1123/09) o richiesto per la qualifica come fornitori  o per l’accesso a gare di appalto.

 

La certificazione richiede necessariamente l’impiego di un consulente?

No, ogni azienda, può far ricorso alla propria esperienza per interpretare i requisiti della norma e tradurli in modifiche da apportare alla organizzazione aziendale.  Il supporto di un consulente può risultare vantaggioso in quanto:

  • è un esperto di sistemi di gestione per la qualità e quindi sa consigliare all’azienda le soluzioni più adatta allo scopo da raggiungere
  • è una figura esterna, pertanto in grado di valutare in modo più obiettivo pregi e difetti della situazioni organizzativa di partenza
  • è in grado di indirizzare l’azienda nella scelta dell’organismo di certificazione più adatto  e di gestire l’iter di certificazione sino alla fine.

Il consulente non deve peraltro sostituirsi alla direzione aziendale nella scelta dello stile manageriale da adottare. Solo il coinvolgimento del management consente una chiara comprensione dei princìpi e delle logiche organizzative interne, a salvaguardia dei valori e dei vantaggi competitivi raggiunti.

 

Quanto costa un consulente?

Il costo della consulenza varia in funzione del  progetto (complessità organizzativa dell’azienda, estensione dello scopo della certificazione) e del tipo di supporto richiesto. La consulenza può infatti spaziare dal pacchetto “chiavi in mano” - che prevede il coinvolgimento in tutte le fasi del progetto - al solo supporto di indirizzo iniziale da prendere o all’audit di preparazione alla certificazione. Per questi motivi non è possibile pubblicare tariffari standard , preferendo invitare le aziende a chiedere un sopralluogo gratuito, che darà modo di presentare le varie possibilità di intervento e di formulare preventivi ad hoc.

 

In quanto tempo si ottiene la certificazione?

Dipende dalla complessità organizzativa dell’azienda e dallo scopo di certificazione richiesto. Indicativamente un’azienda che commercializza prodotti (senza quindi attività produttiva) può arrivare all’audit di certificazione in 3/4 mesi. Alcuni organismi di certificazione chiedono che il sistema qualità sia applicato da almeno 2/3 mesi prima della visita di certificazione.

 

Un consulente può certificare l’azienda? 

No. La certificazione può essere rilasciata esclusivamente da organismi terzi accreditati per lo specifico settore in cui opera l’azienda. Il ruolo del consulente è quello di un facilitatore che conduce l’azienda sino all’audit di certificazione. 

 

La certificazione ha un costo?

I costi sono variabili, in funzione delle dimensioni aziendali (numero di sedi da certificare, numero di addetti) e dello scopo di certificazione. Per esempio un azienda che commercializza 3 tipologie di prodotto, può decidere di certificarne una sola o tutte e tre. Ovviamente quanto più è esteso lo scopo della certificazione tanto più lunga sarò la durata dell’audit di certificazione, misurata dagli organismi di certificazione in giorni/uomo.

 

La certificazione deve essere rinnovata?

Una volta ottenuta la certificazione, il suo mantenimento prevede audit annuali di sorveglianza e successivi audit di rinnovo della certificazione. 

 

L’organismo di certificazione può essere cambiato?

Sì. Cambiare organismo comporta peraltro l’avvio di un nuovo iter di certificazione. Viene data disdetta del contratto con l’organismo originario e viene stipulato un contratto con il nuovo organismo.

 

Cerca nel sito

BlueKey Consulting Snc - P. IVA/C.F. 05282970960 - Monza (MB)