Certificazione BRC: cos'è e cosa prevede
Emanati dal British Retail Consortium, gli standard BRC sono tra gli strumenti operativi più utilizzati dagli attori della GDO per selezionare e qualificare i propri fornitori e rappresentano un’occasione per dimostrare l'impegno dell'azienda nei confronti della sicurezza, della qualità e della conformità dei propri prodotti.
La riconoscibilità internazionale dello Standard permette di rispondere alle richieste del settore GDO, rappresentando una concreta possibilità di accedere a mercati selettivi che altrimenti resterebbero irraggiungibili.
Lo standard individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sulla sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, basati sui principi della metodologia HACCP.
I principali elementi sono:
- adozione delle buone pratiche di riferimento
- adozione di un sistema HACCP
- adozione di un sistema di gestione per la qualità documentato
- controllo di standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto, per il processo e per il personale
- definizione di specifiche per materie prime e prodotti finiti.
Completata l’implementazione del sistema di gestione, la certificazione dello stesso comporta la scelta di un organismo di certificazione accreditato BRC con il quale stipulare un contratto che prevederà audit di certificazione e successive visite annuali di sorveglianza.
L’implementazione di un sistema di gestione BRC prevede di:
- pianificare il progetto, definendo fasi, responsabilità e scadenze
- analizzare i processi, identificando eventuali gap rispetto alla norma di riferimento
- ridisegnare i processi
- portare a regime i processi (applicazione di procedure, istruzioni di lavoro, modulistica prevista dal sistema di gestione BRC)
- effettuare un primo audit interno per verificare il grado di applicazione delle procedure documentate
- scegliere l’organismo di certificazione adeguato alle aspettative aziendali e al settore in cui opera l’organizzazione
- pianificare e effettuare l’audit di certificazione
- colmare eventuali gap rilevati
- una volta ottenuto il certificato, effettuare annuali visite di sorveglianza.