Certificazione ISO 13485: cos'è e come si ottiene, in tempi brevi e a costi contenuti
La norma UNI CEI EN ISO 13485 si riferisce al settore dei dispositivi medici e specifica i requisiti per un sistema per la gestione della qualità utilizzabile sia dalle organizzazioni responsabili della progettazione e produzione dei dispositivi (fabbricanti) che dalle organizzazioni che progettano ed erogano servizi a essi correlati.
La certificazione di sistema di gestione della qualità in ambito medicale ISO 13485 testimonia l’impegno da parte dell’organizzazione, attraverso l’applicazione di modelli organizzativi collaudati, nel fornire prodotti e servizi allineati e conformi allo stato dell’arte richiesto dalla legislazione vigente.
I vantaggi principali che derivano dalla certificazione ISO 13485 sono:
- per i fabbricanti di dispositivi medici soggetti a procedure di valutazione della conformità con intervento dell'Organismo Notificato secondo gli allegati II, V e VI, la certificazione ISO 13485 fornisce la presunzione di conformità del sistema di qualità adottato.
- per i fabbricanti di dispositivi medici di classe I (quelli in auto-certificazione), la certificazione UNI EN ISO 13485 consente una verifica diretta ed indipendente sulle attività predisposte per soddisfare i requisiti della direttiva 2007/47/CEE e risulta propedeutica alle eventuali attività di vigilanza sul mercato svolte dal Ministero della Salute.
- per le aziende che distribuiscono o commercializzano prodotti medicali e per le aziende che erogano servizi correlati ai dispositivi (installazione, manutenzione e riparazione, ingegneria clinica) la certificazione ISO 13485, oltre che una verifica diretta ed indipendente sulle attività predisposte per soddisfare i requisiti applicabili della direttiva 2007/47/CEE, consente di partecipare con maggiori possibilità di successo a gare della pubblica amministrazione.
Pur essendo una norma indipendente, è basata e strutturata seguendo i punti e sottopunti della norma ISO 9001, al fine di facilitare l'armonizzazione dei requisiti regolamentari dei dispositivi medici per i sistemi di gestione per la qualità.
L’implementazione di un sistema di gestione ISO 13485 prevede di:
- definire l'ambito di applicazione del sistema qualità ovvero quali sono i processo che saranno oggetto di certificazione
- individuare chiaramente ruoli e responsabilità del personale in organico (organigramma, job descriptions)
- verificare la conformità alla legislazione vigente italiana e comunitaria dei dispositivi medici immessi sul mercato
- analizzare i processi e le sequenze di attività, identificando eventuali gap rispetto alla norma di riferimento
- elaborare le procedure e le eventuali istruzioni di lavoro previsti dalla norma ISO 13485
- individuare gli indicatori più adatti a mantenere monitorato il sistema di gestione
- portare a regime i processi (applicazione di procedure, istruzioni di lavoro, modulistica prevista dalla norma)
- effettuare un primo audit interno per verificare il grado di applicazione delle procedure documentate
- scegliere l’organismo di certificazione adeguato alle aspettative aziendali e al settore in cui opera l’organizzazione
- pianificare e effettuare l’audit di certificazione
- colmare eventuali gap rilevati
- una volta ottenuto il certificato, effettuare annuali visite di sorveglianza.
Consulta il box a fianco per capire come possiamo aiutarti a certificare la tua azienda.
Richiedi un preventivo
Siete già certificati ISO 13485?
La vostra azienda è già in possesso di una certificazione ISO 13485 ma avete necessità di un supporto esterno?
Avete già un consulente, ma siete interessati ad avere un altro preventivo per sapere cosa possiamo darvi in più e cosa possiamo farvi spedere in meno?
Avete solo bisogno di un supporto per l'effettuazione dell'audit interno?
Contatteci, saremo lieti di presentarvi la nostra offerta tagliata sulle vostre esigenze